Due varietà a confronto che non potrebbero essere più diverse.

Foglie e fiori

Fogliame lucido, verde brillante, tondeggiante, con un piccolo apice, per la dipladenia. Completamente differente quello della lithodora: aghiforme, simile a quello del rosmarino, verde scuro. Fiori grandi a imbuto con più lobi, disponibili in bianco, rosso e rosa per la dipladenia. Sono blu cobalto invece, i piccoli fiori di lithodora.

Portamento

La dipladenia ha un portamento rampicante, con fusti flessibili, che richiedono dei supporti per svilupparsi al meglio. Mentre la lithodora ha un portamento tappezzante, in grado di creare superfici sceniche cosparse di fiori blu carico.

Spazi esterni e spazi interni

Si tratta di piante in entrambi i casi versatili. Ma richiedono sistemazioni molto diverse. La dipladenia richiede dei supporti e delle spalliere. Mentre la lithodora può anche essere sistemata su giardini rocciosi.

Esposizione

La dipladenia richiede una collocazione di semi ombra, al riparo da correnti, mentre la lithodora necessita di una buona esposizione al sole e terriccio molto ben drenato.

Irrigazioni

Certamente la dipladenia richiede irrigazioni regolari e attente, mentre per la lithodora il terreno deve essere completamente asciutto prima di irrigare nuovamente.