Una pianta inaspettata forse solo nel nome, il leucanthemum altro non è che la comunissima margherita. Con qualcosa in più.
Caratteristiche
Il leucanthemum deve il suo nome all’unione dei termini greci leucòs “bianco” e anthos “fiore”. Altro non è che la comune margherita, l’originale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È caratterizzata da portamento ordinato di fogliame lobato e lunghi steli che sorreggono le infiorescenze a capolino. Queste sono comunemente caratterizzate da centro giallo e petali rigorosamente bianchi.
Cure
Il leucanthemum non richiede particolari cure. Necessita un’esposizione soleggiata e un terreno ben drenato. Dato il portamento ordinato vanta un’enorme versatilità e potenziale decorativo.