Ci sono in disponibilità piante che possono sensibilmente aiutare l’ambiente e le biodiversità rendendo migliore aria e suolo. Al fine tuttavia di avere un giardino ecosostenibile è comunque necessario rispettare pochi accorgimenti: non scegliere varietà che distruggano o danneggino l’ecosistema di destinazione, limitare o non usare affatto pesticidi chimici, optare per piante locali e variare nella scelta delle medesime.
Laurus Nobilis
Fra le proprietà ambientali dell’alloro c’è senza dubbio la sua origine mediterranea e quindi locale. Non richiede attenzioni colturali particolari e praticamente non necessita di alcun intervento chimico. L’alloro può rappresentare un rifugio per insetti utili e piccoli uccelli. L’aroma delle foglie allontana i parassiti.
Rosmarino
Pianta aromatica mediterranea ideale per la creazione di siepi e bordure sceniche. Resiste alla siccità e non richiede particolari cure. Si tratta di una pianta impollinatrice grazie ai fiori ricchi di nettare. L’aroma intenso è un buon repellente contro i parassiti.
Agrumi
I fiori degli agrumi attirano api e altri insetti impollinatori. Inoltre purificano l’aria e rappresentano un rifugio per uccelli e insetti benefici.