La pianta del momento è il limequat, agrume sempre più diffuso sia a scopo gastronomico che ornamentale, grazia al portamento decorativo e all’aroma.
Origini e caratteristiche
Il Limequat è un incrocio realizzato da un botanico americano tra il lime e il kumquat ed è noto anche come mandarino cinese o botanicamente come citrofortunella floridana. Il frutto arriva a maturazione verso fine autunno o nei primi mesi invernali e si presenta con una buccia sottile inizialmente verdognola, via via più gialla. La forma dei frutti è molto simile a quella del kumquat, ma più grande. Il fogliame ha portamento cespuglioso molto decorativo e si presenta di colore verde scuro, di forma allungata.
Coltivazione e cure
Un altro plus della varietà è certamente la coltivazione, praticamente autonoma. Le piante Auricchio & Sons, infatti, godono tutte di una produzione che le rende forti e durevoli nel tempo. La pianta è adatta sia per la coltivazione in vaso, consigliata in caso di inverni rigidi, sia per la coltivazione in piena terra. Anche se piuttosto resistente al freddo, il limequat richiede temperature superiori ai dieci gradi e un’esposizione soleggiata. Non va irrigato troppo. Può essere concimato con un prodotto specifico da fine inverno in poi, una volta al mese. Il terreno ideale deve essere ben drenato.