Ottenere frutti tutto l’anno dalla pianta di limone lunario è possibile seguendo tre step.

Esposizione e temperature tiepide

Una pianta di limone lunario è un plus per qualsiasi area esterna, giardino o balcone che sia. Ma richiede delle regole di coltivazione precise e attente. La prima da tenere presente è certamente la seguente: il limone teme gli sbalzi termici. Correnti fredde e inverni troppo rigidi non sono compatibili con una pianta che richiede sole, caldo e terreno asciutto. Tuttavia, per le regioni settentrionali, l’importante sarà coprire la varietà con tessuto non tessuto o con altre forme di coperture, che permettano comunque al terreno di traspirare e di ricevere luce. Oppure rientrare la pianta in un interno luminoso a riparo da caloriferi. Qualora la pianta venga coperta, occhio ai parassiti!

Irrigazione ridotta

La pianta ha bisogno sì di un ambiente asciutto e caldo, ma non troppo secco. Le irrigazioni dovranno essere comunque presenti, ma mai diventare eccessive. Basterà osservare il terreno. Quando è completamente asciutto sarà possibile irrigare di nuovo.

Concimazione e substrato

Ogni sei mesi occorre somministrare un concime specifico per agrumi, ricco di ferro e microelementi, per sostenere la fioritura continua del limone lunario. Il substrato dovrà essere ben drenato, in modo da evitare marciumi radicali.