L’Handerbergia è una fiorita sottovalutata e per alcuni addirittura sconosciuta. Si tratta di una rampicante ricca di fascino al pari del glicine, con un enorme plus: fiorisce anche in inverno. Ma non solo. Si trova in disponibilità in tre varianti di colore: viola, rosa e bianco. Ha un portamento scenico e decorativo, che la rende ideale per coprire muri o strutture portanti, meglio se esposte alla luce del sole. Vanta inoltre una grande resistenza e può fiorire durante tutti i mesi dell’anno. Si tratta di una pianta australiana appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Oltre che dalle infiorescenze sceniche, l’handerbergia è caratterizzata anche dal fogliame verde smeraldo, con una forma molto simile a quella dell’eucalipto. Le infiorescenze crescono a grappolo, con una conformazione dei boccioli molto simile a delle minuscole orchidee. Si tratta di una fiorita invernale, ma in caso di freddo eccessivo richiede una posizione riparata. Il substrato ideale deve essere ben drenato e fertile. Sopporta bene anche brevi periodi di siccità, essendo una pianta dalle origini australiane. Richiede innaffiature ogni quindici giorni. Per quanto attiene la concimazione basterà somministrare prodotti specifici per fiorite in primavera, sia granulari che liquidi.